28.3.25

Boston Dynamics Atlas 2.0, l’evoluzione della specie

Salta, rotola, compie mosse come la ruota e persino esegue la breakdance. Ecco il nuovo Robot umanoide Atlas 2.0 dell’iconica Boston Dynamics, 100% elettrico, che supera le capacità umane. Più silenziosa, più veloce e più potente, i movimenti fluidi del busto, delle gambe e della testa desincronizzati fanno girare la testa, e riempire d’invidia i campioni: il robot umanoide più avanzato in circolazione. 
Boston Dynamics si è ulteriormente concentrato sull’agilità piuttosto che sulla forma del corpo. Questo importante passo avanti è stato possibile, grazie alla collaborazione tra Boston Dynamics e l'Istituto di Robotica e Intelligenza Artificiale. Sebbene la motion capture sia da tempo utilizzata nel cinema, per dare vita a personaggi animati, il suo ruolo entra ora nella robotica. Risultato? Atlas si muove ora in modo meno robotico e più umano. 
La robotica sta plasmando il futuro dell'autonomia delle macchine nel mondo reale. Con ogni movimento catturato, Atlas acquisisce informazioni su come gli esseri umani reagiscono, si adattano, e si muovono istintivamente. L'era della robotica reattiva e intelligente è arrivata. D’altronde con 1,75 metri di altezza e 80 kg, Atlas è più piccolo e leggero del suo predecessore.

Atlas 2.0 video HD

26.3.25

L’iconico futuro stadio di Manchester da centomila posti

L’iconico stadio da centomila posti del Manchester, è "uno dei progetti più entusiasmanti al mondo" dice l’archistar Norman Foster. L’architettura è caratterizzata da tre pilastri di 200 metri di altezza, che sostengono ad ombrello un’inedita vasta copertura traslucida, per raccogliere l’energia solare e l’acqua piovana. La struttura come un tendone da circo, illuminata di notte è proprio spettacolare. 
Sarà il secondo stadio più grande d’Europa, dopo il Camp Nou di Barcellona. Delle balconate avvolgenti si affacciano verso l’esterno e la sua originale copertura proteggerà dalla pioggia, anche una generosa piazza pubblica antistante, grande il doppio di Trafalgar Square. Sarà il più grande ed entusiasmante progetto di riqualificazione urbana nel Regno Unito, dalle Olimpiadi di Londra del 2012. 
Lo stadio che costerà circa 2,6 miliardi di dollari, sarà completato entro 5 anni (invece di 10), grazie all’uso di tecnologie di prefabbricazione modulare, e il trasporto fino al cantiere su acqua del Manchester Ship Canal. Lo stadio fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione dell'area Old Trafford di Manchester, sede della famosa squadra di calcio, con 17.000 nuove abitazioni.

Stadio di Manchester spiegato da Norman Foster video HD